Lightsource bp ha recentemente realizzato un workshop sull’agrivoltaico in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer per l'Energia Solare
Lightsource bp sta potenziando le proprie capacità per supportare le imprese agricole nella realizzazione di progetti agrivoltaici.
A livello europeo, si sta riscontrando un crescente interesse da parte del settore agricolo nei confronti dell’agrivoltaico, grazie ai benefici concreti derivanti dal duplice utilizzo dei terreni.
Per continuare a sostenere l’economia agricola, Lightsource bp, in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer per l’Energia Solare, ha realizzato un workshop tecnico e interattivo presso l’hub EMEA di Madrid, coinvolgendo oltre 30 membri del suo team di ingegneri e tecnici. Il workshop ha consentito di condividere gli ultimi sviluppi del settore, con l’obiettivo di ottimizzare i progetti agrivoltaici in corso, e di esplorare approcci innovativi.
Le sessioni del workshop si sono concentrate sulle best practices per combinare attività agricole con la progettazione di parchi fotovoltaici, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza dei diversi contesti agricoli e di offrire quindi migliori risultati agli agricoltori, continuando a soddisfare la crescente domanda di energia accessibile, affidabile e sostenibile.
Emilien Simonot, Head of Agrivoltaics, EMEA e APAC presso Lightsource bp, ha dichiarato: “Ci impegniamo costantemente a perfezionare le competenze necessarie per collaborare in modo efficace con gli agricoltori. Come leader globale nel settore delle energie rinnovabili, Lightsource bp ha una comprovata esperienza nel lavorare in sinergia con gli agricoltori e nell’integrare attività agricole con progetti solari di qualitá”.
Lightsource bp è orgogliosa di migliorare continuamente il suo expertise nella progettazione e realizzazione di parchi agrivoltaici ed offrire maggiori opportunità di integrazione dell’energia solare nelle pratiche agricole. Attraverso il confronto con esperti del settore, come l’Istituto Fraunhofer per l’Energia Solare, Lightsource bp può supportare gli agricoltori nell’applicazione di nuove tecnologie, mantenendo i terreni produttivi e fornendo energia accessibile, affidabile e sostenibile.
“La nostra esperienza internazionale dimostra che è possibile combinare sinergicamente le attività agricole e i progetti solari, generando benefici per l’economia locale e l’ambiente. In Italia, progettiamo i nostri parchi agrivoltaici integrando attività che favoriscono la produzione agricola del territorio, offrendo un reddito aggiuntivo alle aziende locali,” ha commentato Giovanni Mascari, Country Head di Lightsource bp in Italia. “Ne sono un esempio il progetto Buccheri, che prevede l’installazione di arnie per la produzione del miele, o il progetto Canicattì, che prevederá sia una fascia arborea composta da filari di piante di pistacchio che zone interfila dove si procederà alla coltivazione di piante officinali.”
Maggiori informazioni sull’agrivoltaico e sul lavoro di Lightsource bp in quest’ambito sono disponibili qui.
Notizie
10 Jul, 2025
Sfatiamo i falsi miti sull’energia rinnovabile: 3 verità fondamentali
Nel panorama delle energie rinnovabili, ci sono ancora molti fraintendimenti che rischiano di rallentare il nostro progresso verso un futuro più sostenibile.
03 Jul, 2025
SolarPower Europe lancia il Global Market Outlook per l’Energia Solare 2025-2029
Leggi il nostro riepilogo del Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029 di SolarPower Europe.
11 Jun, 2025
Lightsource bp pubblica il Report di Sostenibilità 2024
Lightsource bp, leader globale nel settore delle energie rinnovabili onshore, ha recentemente presentato il Report di Sostenibilità per l’anno 2024.