SolarPower Europe lancia il Global Market Outlook per l’Energia Solare 2025-2029
SolarPower Europe ha pubblicato il suo rapporto annuale Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029. Il documento evidenzia la rapida crescita dell’installazione di impianti fotovoltaici a livello globale.
Nel 2024, l’energia solare ha continuato ad affermarsi come la fonte di energia rinnovabile in più rapida crescita a livello globale, registrando una incredibile espansione per il ventesimo anno consecutivo.
Nell’Unione Europea, la produzione di energia solare ha superato per la prima volta quella del carbone. Nonostante la quota dell’energia solare nel mix elettrico dell’UE abbia superato il 10%, la crescita anno su anno (YoY) sta rallentando.
Punti salienti del rapporto
- Nel 2024 sono stati installati 597 GW di energia solare a livello globale – un aumento del 33% rispetto al 2023, superando il traguardo dei 2 terawatt (TW) totali di capacità solare di fine 2024.
- Il rapporto prevede che entro la fine del decennio il mondo potrebbe installare 1 TW di energia solare ogni anno.
- Entro la fine del 2024, il fotovoltaico ha rappresentato il 46% della capacità rinnovabile globale, con 2,2 TW installati. Entro il 2030, si prevede che la capacità fotovoltaica globale supererà i 7 TW, pari a circa il 65% della capacità rinnovabile totale necessaria per raggiungere l’obiettivo globale di 11 TW.
- Sebbene l’energia solare continui a crescere a livello mondiale, la sua distribuzione rimane disomogenea. Nel 2024, la Cina ha aggiunto 329 GW di capacità solare (il 55% delle installazioni globali). L’India ha più che raddoppiato le sue installazioni nel 2024, con un incremento del mercato annuo del 145% (30.7 GW aggiunti).
- In Europa, le installazioni solari sono cresciute del 15% su anno. Si tratta di un rallentamento rispetto al 48% del 2023 e al 50% del 2022. Anche la quota di mercato è scesa dal 16% del 2023 al 14% nel 2024 – posizionando l’Europa al 4° posto a livello globale, dietro APAC, Cina e Americhe.
Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe: “Siamo entrati in una fase di piena affermazione del solare. Sebbene l’adozione dell’energia solare vari da regione a regione nel mondo, un elemento comune è l’importanza di sistemi energetici flessibili ed elettrificati – supportati da tecnologie fondamentali come l’accumulo a batteria. I decisori a livello globale devono garantire che i loro piani per la flessibilità siano all’altezza della realtà solare e la valorizzino al massimo.”
Prospettive globali per l’energia solare in 6 grafici
1. Crescita record: +597 GW di nuova capacità solare
Record di +597 GW di nuova capacità solare globale installata nel 2024; crescita annuale del 33% più lenta ma costante.
Capacità solare fotovoltaica installata annualmente dal 2000 al 2024.
Spiegazione:
- Nel 2024, il mondo ha installato 597 gigawatt (GW) di energia solare.
- Si tratta di un risultato record, con un aumento del 33% rispetto al 2023.
- Entro la fine del 2024, l’energia solare ha rappresentato il 46% di tutta la capacità di energia rinnovabile a livello globale (2.2 terawatt).
2. I 10 principali mercati installano l’81% del solare globale
I 10 mercati principali installano l’81% del solare globale.
Quota di capacità solare dei 10 principali paesi nel 2024.
Spiegazione:
- Nel 2024, la Cina ha installato 329 GW di energia solare.
- Si tratta del 55% di tutta l’energia solare installata a livello globale in quell’anno.
- Le previsioni indicano che il mercato solare cinese potrebbe subire un rallentamento temporaneo nel 2026.
3. Il mondo ha superato la soglia dei 2 TW di installazioni solari totali nel 2024
Il mondo ha superato la soglia dei 2 TW di installazioni solari totali nel 2024.
Capacità fotovoltaica cumulativa installata dal 2000 al 2024.
Spiegazione:
- Nel 2024, il mondo ha raggiunto un totale di 2.2 terawatt (TW) di energia solare installata, con ben 597 gigawatt (GW) aggiunti in un solo anno.
- Ci sono voluti 68 anni per raggiungere il traguardo di 1 TW nel 2022, ma solo altri due anni per raddoppiare quella capacità e arrivare a 2 TW nel 2024!
4. La crescita annuale del mercato solare globale dovrebbe rallentare al 10% nel 2025
Il mercato solare globale annuale dovrebbe rallentare fino a raggiungere una crescita del 10% nel 2025.
Scenari del mercato fotovoltaico annuale 2024-2025.
Spiegazione:
- Il rapporto prevede una crescita più lenta del mercato solare per il periodo 2025-2029.
- Per i Paesi più sviluppati: è necessario rendere le reti elettriche più flessibili, investire nello stoccaggio a batteria e semplificare e velocizzare l’approvazione e la connessione dei progetti solari alla rete.
- Per i Paesi meno sviluppati: la priorità è attrarre maggiori investimenti nell’energia solare.
- Per tutti, ovunque: è fondamentale formare più professionisti per creare una forza lavoro qualificata nel settore solare, e fissare obiettivi ambiziosi sia per il solare che per lo stoccaggio energetico.
5. Entro il 2030 il mondo potrebbe installare 1 TW di energia solare all’anno!
Mercato solare annuo che potrebbe essere raggiunto entro il 2030.
Scenari del mercato fotovoltaico cumulativo globale 2025-2030.
Spiegazione:
- Alla fine del 2024, il mondo ha raggiunto un traguardo importante, superando i 2 terawatt (TW) di capacità solare totale installata.
- Il rapporto prevede che entro la fine di questo decennio potremmo arrivare a installare ben 1 TW di energia solare ogni anno.
6. Il solare guida la strada verso gli 11 TW
Il solare guiderà il raggiungimento dell’obiettivo globale di 11 TW di energia rinnovabile entro il 2030.
Capacità installata globale di generazione elettrica da fonti rinnovabili nel 2024 e obiettivo per il 2030.
Spiegazione:
- Secondo il Global Market Outlook di SolarPower Europe, nel 2024 il fotovoltaico ha rappresentato il 46% della capacità rinnovabile globale, pari a 4.8 TW, con 2.2 TW di solare installato.
- Guardando al 2030, si prevede che la capacità solare globale supererà i 7 TW.
- I 7 TW rappresenterebbero circa il 65% dell’energia rinnovabile necessaria per raggiungere l’obiettivo globale di 11 TW, fondamentale per un futuro sostenibile.
Crescita del fotovoltaico in Italia nel 2024
Il mercato solare italiano è cresciuto del 27% nel 2024, raggiungendo una capacità annuale di 6,8 GW. Questo risultato è stato trainato principalmente da un forte incremento dei progetti su larga scala (43% utility-scale), che sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente. Tale crescita ha compensato il calo degli impianti residenziali, influenzato dalla progressiva eliminazione degli incentivi. Il segmento commerciale e industriale si è mantenuto stabile, registrando però un aumento delle installazioni su scala industriale. Nonostante i tassi d’interesse elevati e le persistenti difficoltà legate alle autorizzazioni, l’espansione del settore utility-scale è stata significativa, segnalando un chiaro spostamento verso progetti di dimensioni maggiori.
Inoltre, nel 2024 l’Italia ha raggiunto una capacità solare cumulativa di 36,7 GW, posizionandosi al 9° posto a livello mondiale.
Leggi il rapporto completo
Per leggere il rapporto completo di SolarPower Europe, visita solarpowereurope.org.
Notizie
11 Jun, 2025
Lightsource bp pubblica il Report di Sostenibilità 2024
Lightsource bp, leader globale nel settore delle energie rinnovabili onshore, ha recentemente presentato il Report di Sostenibilità per l’anno 2024.
05 Jun, 2025
Strategie di approvvigionamento energetico: il ruolo dei PPAs
L'evento ha offerto una panoramica approfondita sulle nuove frontiere dei Power Purchase Agreement (PPA), con un focus su soluzioni ibride e strutture contrattuali innovative.
22 May, 2025
Costruire insieme il futuro della biodiversità
La biodiversità è essenziale per la vita sul nostro pianeta e sta affrontando una crisi senza precedenti.