Batterie per l’accumulo di energia
Accumulo di energia per la sicurezza delle forniture
I sistemi di accumulo di energia sono fondamentali per aumentare la flessibilità e la resilienza della rete elettrica, oltre che la sicurezza energetica in Italia.
I sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS), attraverso lo stoccaggio di elettricità – inclusa quella proveniente da fonti rinnovabili – garantiscono una fornitura affidabile e conveniente. I BESS aiutano a bilanciare domanda e offerta, fornendo energia esattamente quando e dove serve.
Integrati con le rinnovabili, i BESS migliorano l’efficienza della rete, riducono le emissioni di carbonio e assicurano energia anche durante i periodi di bassa produzione, come le giornate nuvolose o le ore notturne.
I vantaggi dei sistemi di accumulo di energia
I sistemi di accumulo di energia sono fondamentali per sbloccare il pieno potenziale delle energie rinnovabili.
I progetti BESS aumentano la penetrazione delle energie rinnovabili e supportano la decarbonizzazione. Inoltre, rafforzano la resilienza contro eventi climatici estremi e migliorano l’affidabilità della rete elettrica.
I sistemi di accumulo contribuiscono a ridurre i costi dell’elettricità bilanciando domanda e offerta. L’energia viene immagazzinata quando i prezzi sono bassi e rilasciata durante i picchi di consumo, quando le tariffe sono più elevate.

Come funzionano i sistemi di accumulo di energia?
I sistemi di accumulo di energia (BESS) “utility scale” immagazzinano energia in batterie ricaricabili e la rilasciano nella rete per fornire elettricità o altri servizi di rete.
Senza sistemi di accumulo, l’elettricità deve essere prodotta e consumata simultaneamente. I sistemi BESS permettono di immagazzinare e rilasciare energia nei momenti e nei luoghi più strategici, contribuendo alla stabilità della rete e alla gestione della domanda.

Tipologie di progetti di sistemi di accumulo di energia
BESS co-localizzati
I sistemi di accumulo di energia co-localizzati sono installati accanto a impianti per la produzione di energia rinnovabile, come gli impianti solari. La combinazione tra solare e accumulo migliora l’efficienza del progetto e spesso riduce i costi totali, grazie alla condivisione delle spese per le infrastrutture tra i diversi asset.
I BESS sono sistemi complessi e comprendono molto più delle sole batterie. I componenti essenziali includono inverter bidirezionali per la carica e la scarica dell’energia, inverter di corrente per convertire la corrente continua (DC) in corrente alternata (AC) e viceversa, sistemi di gestione delle batterie per controllare lo stato di carica e l’efficienza, e sistemi di controllo e monitoraggio per garantire il corretto funzionamento.
BESS stand-alone
Questi sistemi di accumulo possono immagazzinare energia sia da fonti rinnovabili sia da fonti non rinnovabili. Le batterie stand-alone vengono caricate dalla rete elettrica e non sono fisicamente co-localizzate con un parco solare. Questi sistemi indipendenti rispondono alle condizioni complessive della rete per fornire servizi essenziali a livello di trasmissione o distribuzione.

Sicurezza
La sicurezza è un valore fondamentale e prioritario per Lightsource bp.
Siamo impegnati a garantire che i nostri progetti di energia rinnovabile e i sistemi di accumulo di energia siano progettati, costruiti e gestiti in conformità con tutti gli standard nazionali e internazionali pertinenti, al fine di mantenere la sicurezza dei siti.
Come tutte le infrastrutture elettriche, i sistemi di accumulo di energia a batteria cd. “utility scale” sono altamente regolamentati, con codici e standard rigorosi stabiliti dalle autorità nazionali e internazionali. Queste batterie connesse alla rete sono sottoposte a test e certificazioni approfonditi prima della messa in servizio, soddisfacendo requisiti ben superiori rispetto a quelli delle batterie di consumo comuni.
Processo di selezione di fornitori ed apparecchiature
Il nostro processo di selezione dei fornitori è rigoroso e poniamo particolare attenzione a pratiche aziendali responsabili lungo l’intera catena di fornitura. Collaboriamo con una varietà di fornitori di apparecchiature di primo livello, integratori ed EPC per offrire sistemi sicuri, affidabili e ad alte prestazioni.
Per ogni progetto, conduciamo la selezione della tecnologia e dei fornitori attraverso un accurato processo di due diligence, al fine di garantire la soluzione più adatta.
Monitoraggio continuo e controllo dell’impianto
Una volta che un sistema di batterie di accumulo di energia entra in funzione, l’impianto viene costantemente monitorato sia dal personale in loco sia attraverso un sistema di sorveglianza remota attivo 24/7.
Ogni blocco di batterie è dotato di un Battery Management System (BMS) che funge da “cervello”, un centro di comando che tiene traccia delle condizioni di ogni singolo contenitore del sistema. Un ulteriore sistema di controllo chiamato SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) consente un monitoraggio in tempo reale dell’intero sistema. In Lightsource bp, ci assicuriamo che il sistema SCADA sia sempre operativo 24/7, con un’alimentazione di backup integrata come misura di sicurezza aggiuntiva.
Sistemi di allarme visivi e sonori si attivano nell’improbabile caso di emergenza. Il personale in loco dispone inoltre di una funzione di spegnimento di emergenza.
FAQ relative a BESS
-
Come si presenta un sistema di accumulo di energia?
I sistemi di batterie di accumulo di energia (BESS) hanno forme e dimensioni diverse, ma in genere sono più piccoli di un container da trasporto da 12 metri. I container BESS, che contengono i componenti delle batterie, vengono posizionati direttamente su fondamenta in calcestruzzo e l’area circostante viene ricoperta di ghiaia, in modo simile a una sottostazione elettrica.
-
Come funzionano i sistemi di accumulo di energia?
I sistemi di accumulo di energia a batteria raccolgono e immagazzinano energia direttamente dalla rete elettrica oppure da un impianto di energia rinnovabile adiacente o da altre fonti di energia. Questa energia viene conservata in batterie ricaricabili e utilizzata strategicamente nei momenti di maggiore domanda. Il tipo più comune di accumulo energetico oggi utilizza batterie agli ioni di litio, simili a quelle presenti nei telefoni cellulari e nei computer portatili, ma su scala maggiore e con rigorosi requisiti di certificazione e sicurezza per i progetti BESS su scala industriale.
-
Quali sono i vantaggi dei sistemi di accumulo di energia?
L’accumulo di energia porta numerosi benefici alle comunità locali.
I BESS favoriscono l’indipendenza energetica riducendo la dipendenza dai combustibili tradizionali e dalle fonti energetiche importate. Migliorano l’efficienza e la stabilità della rete elettrica, offrendo protezione contro interruzioni e blackout. Massimizzando l’utilizzo di energia rinnovabile prodotta localmente e a basso costo, l’accumulo a batteria rafforza la sicurezza energetica e aiuta le comunità a valorizzare al meglio le risorse rinnovabili disponibili.
-
Quali sono i benefici per le comunità locali?
I sistemi di batterie di accumulo di energia portano benefici alle comunità locali grazie a una serie di vantaggi indiretti. Favoriscono l’indipendenza energetica riducendo la dipendenza locale dai combustibili tradizionali e dalle fonti importate e rendono la rete elettrica più efficiente e stabile, proteggendola da malfunzionamenti o blackout.
Massimizzando l’utilizzo di energia rinnovabile prodotta localmente e a basso costo, l’accumulo di energia a batteria migliora la sicurezza energetica e aiuta le comunità a sfruttare al meglio le risorse rinnovabili disponibili.
-
I sistemi di accumulo di energia su scala industriale sono sicuri?
Si. I sistemi di accumulo di energia a batteria su scala industriale utilizzano una tecnologia agli ioni di litio simile a quella presente nei dispositivi elettronici di uso quotidiano, ma con standard di sicurezza molto più rigorosi. I moduli di accumulo, i container e i siti vengono sottoposti a test approfonditi su più livelli — dalle singole celle fino all’intero impianto. Ulteriori misure di sicurezza nei siti BESS includono il monitoraggio remoto 24/7, sistemi di allarme e alimentazione di backup, per garantire un funzionamento sicuro e affidabile.
-
Le batterie producono rumore?
Le batterie di per sé non producono rumore. I suoni derivano dai ventilatori e dai sistemi di raffreddamento utilizzati per mantenere la temperatura delle batterie durante i cicli di carica e scarica. Gli impianti vengono comunque installati a distanza per ridurre al minimo l’impatto acustico. Lightsource bp condurrà un’analisi dei livelli massimi di rumore emessi dai BESS e garantirà il rispetto di tutti i requisiti applicabili.
-
Quanto durano le batterie?
Le batterie dei sistemi di accumulo di energia hanno, in genere, una durata di almeno 20 anni; tuttavia, a seconda dell’utilizzo, possono mantenere una capacità residua anche oltre i 20 anni, abilitando progetti di lungo periodo.
-
Cosa succede quando le batterie giungono a fine vita?
La normativa che regolamenta l’obbligo di riciclare le batterie a fine vita si basa principalmente sulla recezione delle direttive europee sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e sulle batterie e accumulatori. L’attuale normativa a livello italiano si fonda su un approccio di responsabilità estesa del produttore, con obiettivi di raccolta e riciclo sempre più ambiziosi, al fine di garantire la corretta gestione delle batterie e dei rifiuti di batterie.
Lightsource bp è impegnata a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare attraverso il riutilizzo e il riciclo dei materiali in tutti i nostri progetti. Siamo determinati a riciclare in modo responsabile tutte le batterie giunte a fine vita, sostenendo la sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita dei nostri sistemi di accumulo di energia a batteria.








