Costruire insieme il futuro della biodiversità
La biodiversità è essenziale per la vita sul nostro pianeta e sta affrontando una crisi senza precedenti. In tutto il mondo, i tassi di perdita delle specie sono in rapido aumento, con impatti diretti sulla salute degli ecosistemi e sulle risorse naturali da cui dipendiamo. Questo scenario impone un’azione urgente e concreta per invertire questa tendenza.
Il settore delle energie rinnovabili, e in particolare quello solare, ha un ruolo cruciale in questa sfida. Nei parchi solari, infatti, le infrastrutture lasciano ampi spazi disponibili per il ripristino degli habitat naturali e altre iniziative favorevoli alla biodiversità. Questo non solo rappresenta un’opportunità, ma anche una responsabilità: dobbiamo valorizzare al meglio il territorio, migliorando la biodiversità e promuovendo usi sostenibili del suolo.
La nostra visione: garantire un Biodiversity Net Gain
Lightsource bp si impegna a diventare uno dei leader nella promozione della biodiversità. Nel 2023 abbiamo ufficialmente introdotto l’obiettivo di ottenere un Biodiversity Net Gain (BNG) su tutti i progetti greenfield sviluppati autonomamente da Lightsource bp . Ciò significa che per ogni nuovo progetto a cui si applica questo obiettivo si prevede di ottenere un aumento misurabile della biodiversità. Il nostro obiettivo è poter misurare e dimostrare un Biodiversity Net Gain nei nuovi parchi solari che svilupperemo entro 5 anni dalla costruzione, o, nei casi più complessi, in un periodo ecologicamente adeguato.
Per il raggiungimento degli obiettivi di Biodiversity Net Gain, per i nuovi impianti greenfield ci impegniamo a creare un Piano di Gestione della Biodiversità durante la fase di sviluppo di ogni progetto. Il Piano di Gestione della Biodiversità delinea le azioni necessarie per ottenere il guadagno netto di biodiversità, indicando le misure di mitigazione durante la costruzione, le strategie per il ripristino e la valorizzazione degli habitat, e definendo un programma di monitoraggio per garantire il raggiungimento degli obiettivi nel tempo.
Nel 2023, i progetti greenfield sviluppati autonomamente da Lightsource bp, a cui si applica questo obiettivo, hanno rappresentato circa il 75% della nostra pipeline di sviluppo.
Alcune iniziative per la protezione della biodiversità
In Portogallo, Lightsource bp collabora con l’organizzazione ambientalista Palombar per la conservazione dell’Albanella minore (Circus pygargus), un rapace migratore protetto la cui popolazione è diminuita dell’80% negli ultimi dieci anni. L’iniziativa prevede il finanziamento di un programma di monitoraggio della specie volto all’analisi dell’impatto dei progetti rinnovabili sulla loro popolazione e la creazione di mappe per identificare le aree ecologicamente sensibili, in modo tale da favorire l’integrazione ambientale.
In Spagna, grazie alla collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo (CSIC), è stato avviato uno studio sugli spostamenti e l’uso del territorio da parte dei gheppi minori. I risultati preliminari suggeriscono che questa specie potrebbe prosperare in ambienti che prima venivano considerati inadatti, come quelli dei parchi solari, a patto che le pratiche agricole e la gestione del suolo siano adeguate a supportare una dieta ricca di grandi insetti.
In Italia, Lightsource bp lavora per integrare la tutela della biodiversità in tutti i progetti in corso. Per esempio, nel progetto di Belenos (Puglia), è previsto l’inserimento di 50 arnie per la produzione di miele, con l’obiettivo di incentivare la proliferazione degli impollinatori, essenziali per la salute degli ecosistemi. Inoltre, la creazione di un erbaio permanente all’interno del parco solare contribuirà alla conservazione della flora locale, fornendo habitat e risorse per diverse specie. Infine, parte della fascia arborea perimetrale sarà composta da alberi di ulivo, una delle principali produzioni agroalimentari del territorio.
Il progetto di Manfredonia (Puglia) adotta strategie analoghe per promuovere la biodiversità. La piantumazione di specie erbacee autoctone e la creazione di un erbaio permanente garantiranno la conservazione della flora locale e la protezione della fauna. L’installazione di 25 arnie contribuirà all’incremento della popolazione di impollinatori, migliorando la produttività degli ecosistemi circostanti. Inoltre, la piantumazione di circa 4.000 alberi di ulivo valorizzerà il patrimonio agricolo del territorio.
Anche nel parco agrivoltaico Marra De Castro (Puglia) è previsto l’inserimento di 25 arnie che potranno produrre fino a 15 kg di miele l’anno. La fascia arborea perimetrale prevederà la piantumazione di oltre 1.600 alberi di ulivo. Sarà poi creato un erbario produttivo permanente, arricchito da specie erbacee autoctone e piante officinali, che offriranno un ambiente diversificato capace di accogliere la fauna locale.
Ogni progetto che realizziamo rappresenta un’opportunità per creare un impatto positivo sull’ambiente, integrando soluzioni che non solo minimizzano gli effetti sull’ecosistema, ma contribuiscono attivamente al suo rafforzamento.

Acquista energia rinnovabile
Lightsource bp offre alle utenze, alle aziende e ai governi l’opportunità di approvvigionarsi di energia rinnovabile in modo responsabile e del tutto personalizzato.
Notizie
19 May, 2025
Lightsource bp contribuisce al dibattito sulle pratiche responsabili per lo sviluppo delle energie rinnovabili del World Economic Forum
Penny Laurenson, Global Head of Sustainability di Lightsource bp, ha contribuito al dibattito promosso dal WEF sulle buone pratiche per una transizione responsabile.
24 Apr, 2025
Le rinnovabili come motore della reindustrializzazione del Paese
Le fonti di energia rinnovabile possono giocare un ruolo centrale per diverse ragioni
20 Feb, 2025
10 contratti di acquisto di energia firmati per un totale di 1.3GW nel 2024
Lightsource bp annuncia un anno eccezionale per i PPA aziendali in tre continenti.