L’importanza del solare tra presente e futuro
L’energia solare è una delle principali fonti rinnovabili di cui dispone il nostro Pianeta e riveste un ruolo fondamentale per il raggiugimento degli obiettivi di transizione energetica a livello mondiale.
In seguito ai recenti sconvolgimenti geopolitici, che hanno portato a un incremento dei prezzi dell´elettricità e posto l´attenzione sulla sicurezza energetica, la Commissione europea ha promosso e implementato il piano REPowerEU, che prevede che in Europa:
- entro il 2030 siano prodotti 1236 GW di energia da fonti rinnovabili
- siano istallati più di 320 GW di solare fotovoltaico entro il 2025
- vengano istallati 600 GW di solare fotovoltaico entro il 2030
Secondo un recente resoconto pubblicato da Solar Power Europe, si stima che in Europa nel corso del 2022 siano stati installati oltre 40 GW di energia fotovoltaica. Lo scorso anno per il solare si presenta dunque come il miglior anno di sempre, registrando una crescita del 47% rispetto agli anni precedenti. L´Italia, dopo anni di retrocesso, nel 2022, ha registrato di nuovo risultati positivi e si prevede che grazie al sistema di incentivi, alle semplificazioni in vigore per gli impianti su terreni industriali e l’impulso dei progetti agrovoltaici, rientri tra i principali mercati di riferimento del solare in Europa.
Lo scenario proposto dall´organizzazione di settore europea, attesta l’Italia tra i tre principali mercati fotovoltaici nel 2026, al seguito di Germania e Spagna. Questi tre mercati potrebbero raggiungere una quota di mercato complessiva pari al 60% del totale europeo nei prossimi tre anni.
Anche l´Agenzia Internazionale dell`Energia conferma la posizione predominante del fotovoltaico come motore della transizione energetica, riportando infatti che le installazioni di impianti fotovoltaici a livello mondiale sono cresciute del 50% nel 2022.
Nel report si legge inoltre che tra tre anni l’energia elettrica prodotta dal solare supererà quella prodotta dal gas ed in quattro anni supererà quella generata dal carbone, vantando quindi la maggiore capacità di produzione tra tutte le fonti energetiche.
Proprio sotto questa premessa e con l’obiettivo di sviluppare 25 GW entro il 2025, Lightsource bp, uno dei principali sviluppatori mondiali nello sviluppo e gestione di progetti di energia solare, contribuisce a fornire energia pulita, sostenibile e responsabile alle aziende e alle comunità locali.
Ad oggi l’azienda ha sviluppato progetti solari situati in 19 paesi per una potenza totale di 8,8 GW. Tutto questo, mantenendo un approccio strategico totalmente incentrato sulla sostenibilità, con particolare attenzione alla protezione della biodiversità e alla conservazione dell’ecosistema locale.
Notizie correlate
01 Feb, 2023
Agrivoltaico e dialogo con le regioni
Incrementare la produzione di energia elettrica da rinnovabili tramite lo sviluppo di progetti agrivoltaici sostenibili e di qualità è uno dei nostri obiettivi principali.
17 Nov, 2022
Lightsource bp presenta il suo primo Report di Sostenibilità
Il nostro Report di Sostenibilità racchiude il nostro impegno verso l’ambiente, i nostri progressi, le nostre ambizioni e la responsabilità sociale che abbiamo assunto.
14 Nov, 2022
Nuove soluzioni per l’agricoltura
Alcuni studi prevedono che entro il 2030 la domanda globale di elettricità supererà di circa il 30% quella attuale e che la produzione…