Nuove soluzioni per l'agricoltura
Alcuni studi prevedono che entro il 2030 la domanda globale di elettricità supererà di circa il 30% quella attuale e che la produzione agroalimentare raddoppierà entro il 2050. I danni arrecati all’agricoltura da calamità naturali legate ai cambiamenti climatici sono sempre più frequenti. Le energie rinnovabili, in un contesto geopolitico mondiale in continua evoluzione, sono una risposta certa alla sicurezza energetica del nostro pianeta.
L’agrivoltaico, noto anche come agrisolare, è una tecnica che consente di coniugare le specificità dell’agricoltura e dell’allevamento di bestiame con l’innovazione energetica e la produzione di energia pulita. Per poter realizzare un impianto agrivoltaico bisogna verificare una serie di elementi: primi tra tutti le caratteristiche del territorio e i bisogni delle comunità locali.
Diverse sono le tecniche con cui può essere prodotta l’energia solare. Tra queste vi sono anche il fotovoltaico galleggiante e l’acquavoltaico.
Gli impianti fotovoltaici galleggianti e acquavoltaici consistono nell’installazione di pannelli solari in bacini idroelettrici e sono delle soluzioni altamente innovative e tecnologiche che consentono di soddisfare sia il fabbisogno di energia elettrica che quello alimentare.
I vantaggi derivanti da un molteplice uso del suolo:
Il suolo può essere utilizzato per diverse attività: per l’agricoltura, per l’allevamento di bestiame, per l’installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili. Tra i vantaggi derivanti da un molteplice uso del suolo rientrano:
- la diversificazione delle fonti di reddito per gli agricoltori
- la riduzione dei conflitti sulla destinazione dei terreni
- il miglioramento del benessere degli animali
- l’aumento della produttività dei terreni
Guarda il video qui sotto per conoscere i vantaggi che i progetti agrivoltaici e acquavoltaici offrono alle comunità, coniugando produzione di energia rinnovabile e fabbisogno alimentare.
Notizie correlate
21 Sep, 2023
Lightsource bp sigla il primo PPA con Microsoft in Polonia
Lightsource bp ha stipulato con Microsoft in Polonia un contratto di acquisto di energia solare (PPA) – il primo PPA nel Paese per entrambe le aziende.
07 Sep, 2023
Il Governo adotta la Strategia nazionale per la biodiversità al 2030
Un passo fondamentale per Lightsource bp considerato il suo impegno per la tutela della biodiversità.
07 Aug, 2023
Lightsource bp lancia il Rapporto di sostenibilità 2022
Siamo molto orgogliosi di presentare il nostro Bilancio di Sostenibilità 2022, che include la nostra strategia di sostenibilità, obiettivi e progressi.