Sei motivi per cui i parchi solari sono luoghi ideali per il pascolo
Il pascolo del bestiame all’interno dei parchi solari offre vantaggi di carattere economico e ambientale sia al settore agricolo che a quello fotovoltaico.
Non c’é nessun bisogno di scegliere se dedicare un terreno a uso agricolo o alla produzione di energia. L’agrivoltaico permette la combinazione di entrambi gli usi e consente di coltivare la terra e allevare bestiame sotto e accanto ai pannelli solari.
Mentre scienziati e agricoltori stanno valutando come coltivare frutta, verdura e altre colture di base sui terreni in cui si trovano i parchi solari, il pascolo delle pecore si è già rivelato come una delle soluzioni più idonee. L’attività di pascolo all’interno dei parchi solari non solo offre numerosi vantaggi ambientali, ma rappresenta anche un’opportunità per gli agricoltori, i proprietari terrieri e il settore fotovoltaico.
httpsss://www.youtube.com/watch?v=dzMRY9onGQY
Scopriamo i sei motivi per cui il pascolo delle pecore e l’energia solare sono un’ottima combinazione:
1. L’agricoltore può continuare l’attività di pascolo
Le pecore, a differenza di mucche o cavalli, hanno un’altezza ideale per poter pascolare sia sotto che intorno ai pannelli solari e possono essere allevate con la stessa densità prevista in campo aperto. Ciò significa che gli allevatori possono continuare l’attività di pascolo con il gregge esistente o aggiungere ulteriori capi.
2. Le pecore sono tosaerba naturali
Il mantenimento della vegetazione nei parchi solari è fondamentale. Il pascolo delle pecore è una soluzione ideale e naturale che rimanda ad antiche tradizioni e che inoltre evita di ricorrere a metodi manuali, chimici o meccanici, a volte costosi e poco rispettosi dell’ambiente, per tosare l’erba.
Il pascolo delle pecore all’interno dei parchi solari mantiene la vegetazione in una condizione ottimale e pertanto garantisce un’efficiente performance dei pannelli solari.
3. Il benessere degli animali migliora
Un recente studio ha dimostrato che il pascolo all’interno dei parchi solari migliora la salute degli animali stessi. I pannelli solari permettono agli animali di ripararsi sia nella stagione estiva che in quella invernale. Avere animali più sani consente tra l’altro di avere anche lana di migliore qualità e in quantità più abbondante, secondo quanto dichiara questo studio australiano.
4. Si ottiene un miglioramento della biodiversità
Quando le pecore si muovono e pascolano, calpestano unitamente ai propri escrementi anche il materiale vegetale presente sul terreno, creando così un fertilizzante naturale che favorisce la crescita di diverse specie vegetali. Inoltre, lo sterco di pecora può contenere anche semi di piante non digerite, che possono essere presenti anche nel vello, quindi muovendosi le pecore spargono i semi su un’area più ampia. Una flora rigogliosa e diversificata fornisce un habitat ideale per la proliferazione di diverse specie di insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Tutto questo apporta quindi dei benefici in termini di miglioramento della biodiversità.
5. La salute del suolo ne trae giovamento
Lo sterco di pecora agisce da fertilizzante naturale migliorando quindi la qualità del terreno e aumentando la biodiversità. La condensa e il deflusso della pioggia forniscono una fonte di irrigazione, soprattutto nei periodi più aridi, e possono contribuire a incrementare la vegetazione presente sotto i pannelli solari. Questo comporta non solo un maggiore apporto di foraggio per il gregge ma anche un migliore stoccaggio del carbonio e una più alta concentrazione di nutrienti nel suolo. In collaborazione con i ricercatori dell’Università di Shippensburg, questo è uno degli aspetti che Lightsource bp sta esaminando nel suo “laboratorio a cielo aperto” presso il parco solare Nittany in Pennsylvania, USA.
6. Si generano benefici economici per gli allevatori e i proprietari terrieri
Per i proprietari dei terreni su cui vengono costruiti i parchi solari, il pascolo delle pecore può fornire un importante reddito aggiuntivo. Può essere difatti generato un “triplo vantaggio” di carattere economico derivante dall’affitto del terreno, dai contratti stipulati con gli sviluppatori per la gestione del pascolo, di cui possono beneficiare anche gli allevatori, e dai prodotti agricoli originati dall’allevamento del gregge come lana, latticini o carne.
Il pascolo delle pecore nei parchi solari è un ottimo esempio di utilizzo duplice del terreno. Un’attività che fornisce sia cibo (per le pecore e le persone) che energia solare e pulita. Oltre a essere un’importante occasione di crescita e di sviluppo economico per le aziende agricole locali.
Notizie correlate
30 Nov, 2023
bp decide di acquisire la piena proprietà di Lightsource bp
bp ha deciso di acquisire la quota del 50,03% che non possiede ancora di Lightsource bp, uno dei principali sviluppatori e gestori di impianti solari e di batterie di accumulo
21 Nov, 2023
COP28 | Il ruolo fondamentale dell’energia solare per la transizione energetica del Pianeta
Il panorama energetico è in continua evoluzione. In Lightsource bp crediamo che le energie rinnovabili siano il futuro.
16 Nov, 2023
Come si presenta la rete elettrica del futuro
La rete elettrica è ancora dominata dai combustibili fossili. Una maggiore penetrazione delle rinnovabili nel mix richiede l’integrazione di sistemi di accumulo.