Italy

La crescente produzione di energia solare mantiene “le luci accese” in Europa

L’aumento della capacità solare installata nell’Europa meridionale ha svolto un ruolo di primo piano durante il periodo estivo, in particolare nelle settimane in cui le temperature hanno superato record storici e comportato un aumento senza precedenti della richiesta di aria condizionata.

L’energia solare è in grado di alimentare il sistema elettrico anche quando anche la richiesta di elettricità è particolarmente elevata.

La Spagna ha aggiunto un record di 4,5 gigawatt di capacità solare fotovoltaica installata lo scorso anno, con una produzione di energia solare che a luglio è stata superiore a qualsiasi altro dato registrato in passato. I dati del think tank Ember attestano che l’energia solare prodotta in Spagna a luglio ha soddisfatto quasi il 24% del fabbisogno energetico del Paese.

L’aumento delle temperature e contestualmente la domanda di elettricità derivante da impianti di raffreddamento hanno portato a luglio a un picco della domanda di energia elettrica anche in Sicilia. Secondo i dati di Refinitiv quasi la metà della richiesta, pari a 1,3 GW, è stata soddisfatta dall’energia solare.

Anche nei Paesi europei più freddi e meno soleggiati, come il Belgio, l’energia solare ha coperto oltre il 100% dell’energia extra richiesta durante i picchi registrati, in particolare a mezzogiorno. Nathalie Gerl, analista di Refinitiv, ha dichiarato a Reuters: “Senza l’aggiuntiva produzione di energia solare, la stabilità del sistema energetico sarebbe stata gravemente compromessa”.

Tuttavia, le sfide rimangono, poiché l’energia solare da sola non può colmare i gap di cui soffre la rete elettrica. Catania, città che sorge alle pendici dell’Etna, ha dovuto far fronte a interruzioni sia dell’erogazione di energia elettrica che di acqua, problematiche che i funzionari locali hanno attribuito all’ondata di calore che ha colpito la Regione.

Sebbene il caldo estremo possa ridurre le prestazioni dei pannelli solari perché all’aumentare delle temperature le cellule fotovoltaiche riducono la propria resa, l’energia prodotta da fonte solare ed eolica in costante crescita e i sistemi di accumulo, grazie alla loro flessibilità, rappresentano parte della soluzione al problema dell’approvvigionamento energetico.

Ciò sottolinea la necessità di continui investimenti nell’infrastruttura di rete e in sistemi tecnologici altamente all’avanguardia che consentano quindi di sfruttare appieno il potenziale offerto dalle energie rinnovabili.

Oltre a proteggere la rete durante i picchi di domanda, il continuo sviluppo delle energie rinnovabili favorirà l’elettrificazione di alcuni settori quali i trasporti e l’industria. Mentre l’Europa punta ad essere climaticamente neutra entro il 2050, l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili sarà fondamentale per lo sviluppo dei veicoli elettrici, unitamente a idrogeno verde e ammoniaca verde per carburanti.

Lightsource bp sta investendo e sviluppando parchi fotovoltaici in tutto il mondo, ad oggi l’azienda è presente in 19 Paesi e ha una pipeline globale di sviluppo superiore ai 60 GW. In qualità di leader globale, crediamo che le energie rinnovabili siano il futuro. E il futuro è adesso.

Vuoi contribuire a realizzare la transizione energetica al ritmo che ci impone il cambiamento climatico?

Collabora con noi, scegli un’energia solare responsabile.

Notizie

29 Oct, 2025

L’agrivoltaico, un motore per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile

Il 21 e 22 ottobre 2025, Lightsource bp ha partecipato all’AgriVoltaics Industry Forum Europe 2025, appuntamento di riferimento per i leader e gli esperti del settore.

Leggi la storia

14 Oct, 2025

Un nuovo modello industriale che parte dall’energia rinnovabile 

L’energia rinnovabile rappresenta una leva strategica per rilanciare la competitività industriale italiana ed europea e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.

Leggi la storia

10 Oct, 2025

Lightsource bp prende parte alla 25° edizione dell’Italian Energy Summit de Il Sole 24 Ore

L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto su questioni come la decarbonizzazione, la sicurezza energetica, la competitività industriale.

Leggi la storia