Italy

Tuteliamo la biodiversità per le future generazioni

Nel pieno dell´emergenza climatica globale, finalmente la tutela ambientale è entrata ufficialmente nella Costituzione italiana, gli articoli costituzionali 9 e 41 ne sanciscono infatti l´importanza al fine di tutelare l’ambiente, le biodiversità e gli ecosistemi nell’interesse delle future generazioni. Si tratta sicuramente di un passaggio storico per l´Italia che sceglie la via della sostenibilità. In Lightsource bp recepiamo con grande soddisfazione questa apertura del Paese verso uno sviluppo sostenibile e responsabile.

Come sviluppatore solare, il nostro principale contributo alla sostenibilità globale è evidente: produrre energia rinnovabile, ma non ci fermiamo qui perché vogliamo fare davvero la differenza e combattere il cambiamento climatico su più fronti.

Questo è stato il nostro approccio fin dall’inizio ed è chiaramente illustrato nella nostra dichiarazione di intenti per la sostenibilità. Ci teniamo ad essere trasparenti su cosa stiamo facendo e perché, quindi abbiamo lavorato a una brochure che mostra il nostro approccio alla biodiversità. Quando si tratta di sviluppare un progetto solare, ci concentriamo su qualcosa di più dei semplici pannelli: miriamo sempre a rafforzare la biodiversità e migliorare l’habitat e gli ecosistemi locali all’interno e intorno ai nostri progetti.

Nel Regno Unito alcuni dei nostri primissimi progetti sono stati seminati con diverse miscele di semi e ospitano alveari che producono delizioso miele solare. Stiamo inoltre creando habitat favorevoli agli impollinatori nei nostri progetti negli Stati Uniti, dove abbiamo anche dato la priorità al ripristino delle praterie e alla segregazione del carbonio. In Australia, abbiamo progettato parchi fotovoltaici che includono aree di conservazione che forniscono un habitat ideale per specie locali come i koala e le volpi volanti dalla testa grigia. In Spagna ci siamo spinti oltre la semplice generazione di energia solare per proteggere una specie avicola locale in pericolo. In stretta collaborazione con la ONG DEMA abbiamo realizzato infatti un edificio specifico riservato alla nidificazione del falco grillaio (Falco naumanni), offrendo così un luogo sicuro dove far nascere e crescere una nuova colonia.
Inoltre, in tutto il mondo, ove possibile, supportiamo l`economia locale e le aziende rurali favorendo la coesistenza di progetti fotovoltaici con attività agricole come la pastorizia.

Per saperne di più su come stiamo contribuendo a creare un futuro più sostenibile, visita la nostra pagina dedicata alla sostenibilità e dai un’occhiata alla nostra raccolta di foto e video.

Notizie correlate

21 Sep, 2023

Lightsource bp sigla il primo PPA con Microsoft in Polonia

Lightsource bp ha stipulato con Microsoft in Polonia un contratto di acquisto di energia solare (PPA) – il primo PPA nel Paese per entrambe le aziende.

Leggi la storia

07 Sep, 2023

Il Governo adotta la Strategia nazionale per la biodiversità al 2030

Un passo fondamentale per Lightsource bp considerato il suo impegno per la tutela della biodiversità.

Leggi la storia

07 Aug, 2023

Lightsource bp lancia il Rapporto di sostenibilità 2022

Siamo molto orgogliosi di presentare il nostro Bilancio di Sostenibilità 2022, che include la nostra strategia di sostenibilità, obiettivi e progressi.

Leggi la storia